Ovum Pick Up-ICSI equino
La procedura Ovum Pick Up-ICSI, sviluppata da Avantea, ha rapidamente conquistato il riconoscimento come tecnica riproduttiva equina di punta in Europa e negli Stati Uniti, grazie ai suoi molteplici vantaggi rispetto alle tecniche tradizionali di inseminazione e flushing. Avantea, il leader europeo in OPU-ICSI, esegue con successo l’intera procedura presso la propria sede di Cremona e collabora con numerose cliniche europee che eseguono OPU, affidando poi ad Avantea la procedura di ICSI, coltura e congelamento degli embrioni.
Con la nuova iniziativa “EasyMoveOpu” Avantea copre il trasporto degli ovociti dalle cliniche OPU esterne ai propri laboratori per facilitare la logistica e ridurre i costi, offrendo agli allevatori europei un facile accesso ai laboratori ICSI più esperti nel mondo.
Attraverso questa iniziativa, Avantea riafferma il proprio impegno verso l’eccellenza, il servizio personalizzato e il supporto continuo per veterinari e allevatori in tutta Europa.
Mission
Avantea Srl è un laboratorio di tecnologie avanzate per la riproduzione animale e la ricerca biotecnologica. L'attività del laboratorio inizia nel 1991 con Cesare Galli e Giovanna Lazzari ma è solo nel 2008 che assume il nome di Avantea S.r.l., mantenendo tutto il know-how sviluppato grazie alla ricerca svolta in ambito zootecnico e biomedico, insieme alle competenze e alle professionalità costruite in circa vent’anni di attività .
Avantea: laboratorio di tecnologie avanzate per la riproduzione animale e la ricerca biotecnologica
Credibilità ed esperienza fanno di Avantea un centro fortemente specializzato e affidabile, che ha costruito la propria reputazione grazie alla ricerca d’avanguardia e agli importanti traguardi scientifici raggiunti. Oggi Avantea è leader europeo nell’ambito della riproduzione assistita degli animali d’allevamento e riceve richieste di servizi professionali e di collaborazioni scientifiche da una vasta platea di stakeholder internazionali.
Avantea ha come obiettivo lo sviluppo di soluzioni innovative nel campo delle biotecnologie riproduttive, in ambito sia zootecnico che biomedico, per contribuire ad un futuro più prospero, anche attraverso la divulgazione delle conoscenze accumulate durante anni di ricerca scientifica ai più alti livelli.