Quando si tratta di massimizzare il successo riproduttivo delle tue cavalle, la scelta della tecnica giusta è fondamentale. In questa pagina ti spieghiamo le differenze principali tra In-Vivo Flushing (lavaggio uterino) e OPU-ICSI, per aiutarti a fare una scelta informata.

COME FUNZIONANO LE DUE TECNICHE?

In-Vivo Flushing (Lavaggio Uterino)

Questa è la tecnica tradizionale che spesso viene impropriamente definita Embryo Transfer, che in realtà è solo uno step della procedura, presente anche in altre tecniche di riproduzione assistita (ART). La particolarità del Flushing sta nel lavaggio uterino della cavalla donatrice per raccogliere l’embrione.

Procedura:

La fecondazione avviene direttamente nel tratto riproduttivo della donatrice tramite inseminazione naturale o artificiale. Dopo 7-9 giorni, l’embrione viene recuperato attraverso un lavaggio uterino e trasferito in una ricevente.

Caratteristiche:
  • Adatta solo a cavalle fertili.
  • Richiede un’attenta sincronizzazione tra donatrice e ricevente.
  • Possibile solo durante la stagione riproduttiva.
  • Può interferire con il programma sportivo della donatrice.

OPU-ICSI (Ovum Pick Up e ICSI)

Questa è la tecnica più innovativa, ampiamente utilizzata anche in ambito umano da decenni, che offre una soluzione avanzata per affrontare sfide riproduttive con flessibilità e risultati superiori. OPU-ICSI è il frutto di anni di sviluppo tecnologico e rappresenta una svolta nella riproduzione equina.

Procedura:

Gli ovociti vengono prelevati dalle ovaie della donatrice tramite la tecnica Ovum Pick Up (OPU)che consiste nell’utilizzo di una sonda ecografica endovaginale per la visualizzazione dei follicoli ovarici e la raccolta degli ovociti. In laboratorio, ogni ovocita viene fertilizzato con un singolo spermatozoo attraverso la tecnica di Iniezione Intracitoplasmatica dello Spermatozoo (ICSI). Gli embrioni risultanti possono essere congelati e trasferiti al momento più conveniente per il breeder.

Caratteristiche:
  • Idoneo anche a cavalle meno fertili o sterili.
  • Può essere eseguita in qualsiasi momento dell’anno, senza vincoli stagionali.
  • Permette di ottenere una quantità superiore di embrioni per singola procedura

CONFRONTO TRA FLUSHING E OPU-ICSI

Flushing: In media, sono necessari due cicli di Flushing per raccogliere un singolo embrione.
OPU-ICSI: Ogni procedura OPU consente di ottenere due embrioni in media.

Flushing: Limitato a cavalle con buona fertilità. Solo le cavalle fertili possono beneficiare di questa procedura, rendendola meno adatta a cavalle con fertilità ridotta o anziane.
OPU-ICSI: Applicabile anche a cavalle con bassa fertilità, anziane o sterili, offrendo una soluzione anche nei casi in cui altre tecniche falliscono o non sono consigliabili.

Flushing: Limitata: legata alla stagione riproduttiva della cavalla, rendendo possibile la raccolta degli embrioni solo in periodi specifici dell’anno.
OPU-ICSI: Illimitata: può essere eseguita in qualsiasi momento dell’anno, indipendentemente dalla stagione riproduttiva, offrendo maggiore flessibilità nella pianificazione.

Flushing: Alta: richiede una grande quantità di seme, fino a tre paillette per ciclo, il che può essere costoso, soprattutto con seme raro o di alto valore.
OPU-ICSI: Ottimizzata: richiede una quantità minima di seme, utilizzando solo una piccola porzione di una singola paillette. Questo consente di conservare il materiale genetico e rende possibile l’uso di seme raro o limitato.

Flushing: Difficile: il congelamento post-Flushing è una tecnica complessa e poco utilizzata, limitando le opzioni di conservazione e le possibilità di trasferimenti futuri. È sempre preferito un trasferimento embrionale fresco.
OPU-ICSI: Facile: gli embrioni possono essere conservati in sicurezza per oltre 10 anni, offrendo maggiore flessibilità per un utilizzo futuro.

Flushing: Minima: richiede una sincronizzazione precisa tra la donatrice e la ricevente, riducendo la flessibilità nel processo di trasferimento.
OPU-ICSI: Massima: il prelievo degli ovociti può essere effettuato in regime di day hospital e il trasferimento embrionale può essere programmato nel momento più conveniente per l’allevatore.

Flushing: Complesso o Tardivo: anche se tecnicamente possibile, il sessaggio pre-impianto è invasivo e comporta rischi per l’embrione. Di solito viene eseguito post-impianto tramite ecografia, quando la gravidanza è di circa 60 giorni.
OPU-ICSI: Precoce e Sicuro: può essere eseguito pre-impianto direttamente in laboratorio tramite analisi mirata. Questo approccio consente di selezionare l’embrione da impiantare preservandone la qualità.

Flushing: Frequente: è richiesto un monitoraggio frequente per individuare con precisione l’avvenuta ovulazione, aumentando i costi e il tempo necessario per la procedura.
OPU-ICSI: Singolo: richiede solo una sessione di monitoraggio prima dell’OPU, riducendo tempi e stress per la cavalla.

Flushing: Farmacologico: è spesso necessario un trattamento farmacologico per sincronizzare la ricevente con la donatrice, aumentando complessità e costi.
OPU-ICSI:  Minimo: si utilizza il ciclo naturale della ricevente, evitando ogni trattamento farmacologico e migliorando il benessere animale.

Flushing: Non prevedibile: difficile da stimare a causa del basso tasso di successo e del monitoraggio frequente richiesto, che aumentano i costi.
OPU-ICSI: Trasparente: il costo è prevedibile, in base ad un listino con tariffe definite per ogni fase (OPU, ICSI, Embrione), offrendo maggiore visibilità finanziaria e affidabilità per l’allevatore.

 IN-VIVO FLUSHINGOPU-ICSI
TASSO DI PRODUZIONE EMBRIONALE0,5 per flushing2 per OPU
FERTILITÀ CAVALLALimitata: Solo per cavalle fertiliEstesa: Anche per cavalle anziane, poco fertili o sterili
STAGIONALITÀVincolata: Solo durante la stagione riproduttivaIllimitata: Qualsiasi periodo dell’anno
QUANTITÀ DI SEMEElevata: Fino a 3 paillette per cicloOttimizzata: Piccola porzione di una singola paillette
CONGELAMENTO EMBRIONIDifficile: poco affidabileFacile ed innocuo per l’embrione: questo è conservabile oltre 10 anni
FLESSIBILITÀMinima: sincronizzazione donatrice-ricevente necessariaMassima: OPU svolto in day-hospital e impianto embrione quando è più conveniente
SESSAGGIOInvasivo e rischioso: è una procedura invasiva sull’embrioneSicuro tramite analisi mirata in laboratorio, è innocuo sull’embrione
MONITORAGGIO DONATRICIFrequente per l’individuazione del follicoloUnico prima dell’OPU
MONITORAGGIO RICEVENTEFarmacologico: Sincronizzazione con la donatriceMinimo: Sfruttamento del ciclo naturale
TARIFFANon preventivabile per la bassa probabilità di successo e i frequenti monitoraggiTrasparente e definita

Perché scegliere l’OPU-ICSI?

L’OPU-ICSI è una soluzione avanzata per massimizzare il successo riproduttivo, ideale per:

  • Garantire maggiore flessibilità e risultati ottimali nei programmi riproduttivi.
  • Cavalle con bassa fertilità o problemi uterini.
  • Situazioni in cui il seme disponibile è raro o di qualità limitata.