Avantea partecipa al progetto europeo NHPig per una ricerca più etica e innovativa

Avantea è lieta di annunciare la nostra partecipazione a NHPig, un progetto di ricerca europeo finanziato dall’Innovative Health Initiative con un budget di 17,5 milioni di euro. L’obiettivo di NHPig è ridurre l’utilizzo dei primati non umani (NHP) nella ricerca preclinica attraverso l’uso di mini- e micro-pigs, sviluppando strumenti e conoscenze scientifiche che permettano di sostituire questi modelli animali con alternative più sostenibili.

Perché NHPig è importante?

Prima che un nuovo farmaco venga testato sull’uomo, è necessario svolgere una serie di test per garantirne la sicurezza. Sebbene molte di queste analisi vengano effettuate su cellule in vitro o con modelli computazionali, in alcuni casi è ancora richiesto l’utilizzo di animali, tra cui primati non umani. Tuttavia, l’Unione Europea promuove attivamente lo sviluppo di alternative etiche per ridurre l’utilizzo degli NHP, ed è qui che entra in gioco NHPig.

Cosa farà il progetto?

NHPig si concentrerà su:

  • Caratterizzare in dettaglio i mini- e micro-pigs, studiando il loro sistema immunitario e colmando le lacune scientifiche.
  • Sviluppare nuovi strumenti come biomarcatori per la tossicità epatica e renale, anticorpi validati e sensori non invasivi per monitorare costantemente la fisiologia degli animali.
  • Creare una piattaforma digitale e un database accessibile al pubblico con informazioni su mini-/micro-pigs, primati non umani e umani.
  • Promuovere il rispetto delle normative etiche e scientifiche europee tramite board consultivi dedicati.

Un consorzio di eccellenza

NHPig è un partenariato pubblico-privato di durata quinquennale che riunisce 27 partner internazionali tra università, centri di ricerca e aziende leader del settore. Il progetto è coordinato dalla Ludwig-Maximilians-Universität München (Germania) e Novo Nordisk A/S (Danimarca), con il supporto di Avantea e altri prestigiosi partner europei.

Il nostro impegno

Avantea è orgogliosa di contribuire a un progetto che punta a trasformare la ricerca preclinica, promuovendo i principi delle 3R (Replacement, Reduction and Refinement), con l’obiettivo di rendere la scienza più etica e innovativa.

Per ulteriori informazioni, contattateci o visitate la pagina dedicata al progetto NHPig:
https://www.ihi.europa.eu/projects-results/project-factsheets/nhpig
https://www.nhpig.eu/

Indietro