Avantea co-finanzia un dottorato sul tema “biodiversità, benessere animale e implicazioni sociali” presso l’Università degli Studi di Padova

Avantea, impegnata da sempre nella promozione della ricerca e dell’innovazione, annuncia il cofinanziamento di una nuova borsa di studio per il 40° ciclo del Dottorato in Scienze Veterinarie e Sicurezza Alimentare presso l’Università degli Studi di Padova. Questo progetto rappresenta un ulteriore passo avanti nell’impegno di Avantea per sostenere la ricerca avanzata nel campo della riproduzione assistita e promuovere pratiche sostenibili e responsabili.

Il progetto si concentrerà su un tema innovativo e multidisciplinare: “Uno strumento per la valutazione etica delle tecniche di riproduzione assistita negli equidi, bovini e suini: biodiversità, benessere animale e implicazioni sociali”. L’obiettivo è sviluppare uno strumento pratico per valutare l’impatto etico delle tecnologie riproduttive, integrando riflessioni su biodiversità, benessere animale e implicazioni sociali.

La supervisione accademica del progetto è affidata alla Prof.ssa Barbara De Mori, direttrice del laboratorio di Etica Veterinaria, Conservazione e Benessere Animale presso l’Università di Padova. Riconosciuta per la sua competenza in bioetica e conservazione, la Prof.ssa De Mori guiderà il progetto con un approccio rigoroso e multidisciplinare.

Un progetto a impatto globale

Il dottorando avrà l’opportunità di svolgere parte della sua ricerca presso i laboratori di Avantea, collaborando con esperti per sviluppare e validare strumenti innovativi per la valutazione etica e il benessere animale. Inoltre, un periodo di attività all’estero è previsto per garantire una formazione internazionale di alto livello, in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

“Questo progetto dimostra l’impegno di Avantea nell’integrare etica, sostenibilità e ricerca scientifica d’avanguardia. Siamo entusiasti di collaborare con la Prof.ssa De Mori per affrontare sfide così rilevanti per il nostro settore”, ha dichiarato il Prof. Cesare Galli, co-founder di Avantea e figura di riferimento a livello internazionale nel campo della riproduzione assistita animale.

L’impegno di Avantea per la ricerca e l’innovazione

“Sostenere progetti come questo è fondamentale per promuovere una ricerca scientifica orientata alla sostenibilità e al progresso etico. Avantea continua a investire per formare figure altamente qualificate, in grado di affrontare le sfide future con competenza e consapevolezza,” ha aggiunto Silvio Audisio, CEO di Avantea.

Guardare al futuro con fiducia

Con questa iniziativa, Avantea rinnova il proprio ruolo di leader nel settore della riproduzione assistita, contribuendo non solo allo sviluppo di nuove soluzioni scientifiche rispettose del benessere animale, ma anche alla creazione di un ecosistema più etico e sostenibile. Progetti come questo sono il cuore della mission aziendale: mettere la scienza al servizio del progresso, con uno sguardo rivolto a un futuro sempre più responsabile.


Scopri di più:

 

Indietro