
Avantea al fianco dei giovani talenti del salto ostacoli: ai Pratoni del Vivaro la quarta tappa del Circuito Cavalli Giovani FISE/MASAF
Dal 4 al 6 luglio 2025, l’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa – Pratoni del Vivaro ospita un appuntamento chiave per la crescita dei giovani cavalli sportivi: la quarta tappa del Circuito Cavalli Giovani FISE/MASAF Avantea.
Partner di riferimento nel campo della ricerca biotecnologica applicata alla riproduzione equina, Avantea conferma il suo impegno concreto nel sostenere lo sviluppo del settore allevatoriale, affiancando i più importanti progetti sportivi e formativi dedicati ai cavalli di talento.
Organizzato dalla Società Gestione Eventi Equestri SSD, l’evento rappresenta un punto di riferimento per allevatori, cavalieri e addetti ai lavori: si attendono oltre 400 cavalli impegnati nelle categorie riservate ai giovani soggetti, suddivisi tra:
Circuito Cavalli Giovani FISE/MASAF Avantea – Alto Livello (aperto a cavalli italiani e stranieri)
Circuito Classico MASAF (riservato ai cavalli italiani)


Tecniche di Editing Genetico: costruire organi compatibili
Il sistema immunitario umano riconosce un organo suino come estraneo, attivando un rigetto immediato. Per superare questa barriera, i maiali devono essere geneticamente modificati. Grazie alla tecnologia di CRISPR-Cas9, oggi è possibile intervenire direttamente sul DNA degli animali con estrema precisione, perseguendo due obiettivi principali:
Eliminare antigeni specifici (come GGTA1, CMAH e B4GalNT2) che scatenano il rigetto;
Inserire geni umani che favoriscono l’accettazione dell’organo da parte del ricevente, riducendo l’infiammazione e i fenomeni coagulativi.
Questo tipo di intervento richiede un approccio altamente specialistico, e Avantea rappresenta uno dei pochi centri in Europa in grado di eseguire queste modifiche in modo efficiente, controllato e ripetibile.
fonte FISE
Ph. ND fotografia | Premiazioni durante la terza tappa di Tortona – Dott. Audisio consegna i premi ai vincitori delle diverse categorie